PORTFOLIO STUDENTE
L’intellectual output 4 ha lo scopo di sviluppare un Portfolio dello Studente per il monitoraggio di progressi e traguardi raggiunti dallo studente nel tempo. Il portfolio aiuterà i docenti nel monitoraggio e nella valutazione dei progressi di apprendimento nel tempo e la misura secondo la quale gli studenti siano in grado di applicare ciò che hanno imparato in nuovi contesti o in ambiti diversi. Il portfolio stimola gli studenti ad assumere maggiore consapevolezza e senso di responsabilità nel proprio processo di apprendimento. Inoltre, prevede la raccolta di lavori realizzati dallo studente e conterrà materiali del tipo elaborati scritti, relazioni di laboratorio, test, risposte dettagliate a quesiti, ecc. Ancora: includerà materiale di tipo accademico: riconoscimenti, onorificenze, medaglie, certificati, valutazioni e referenze da parte dei docenti.
Gruppo di riferimento
– Genitori di studenti in condizioni di disagio (socio-economico, di apprendimento, sanitario, immigrazione – rifugiati o immigrati – Rom, popolazioni rurali
– Docenti, professionisti del settore specifico
– Professionisti della Scuola che operano con studenti appartenenti ad ambienti svantaggiati.
– Studenti provenienti da contesti di disagio.
Il gruppo di riferimento selezionato sarà chiamato a coadiuvare la realizzazione del Portfolio dello Studente. Pertanto, dovrà impegnarsi all’analisi delle diverse tipologie di lavoro, di metodo e di comportamento indirizzati ai genitori per migliorare le competenze educative dei propri figli.
Aspetti innovativi:
Il Portfolio Studente è in grado di migliorare la comunicazione tra docenti e genitori. Inoltre, è un valido aiuto ai genitori affinché possano essere efficacemente informati sull’educazione e sui progressi dei propri figli, sul tipo di insegnamento previsto in un determinato corso, sulle attività dei ragazzi e sull’apprendimento in classe. Tanto l’informazione, che il coinvolgimento nel processo educativo consente alla componente genitoriale di svolgere un ruolo attivo e coerente nel sostegno domestico, al punto da sollecitare il conseguimento di traguardi accademici e di risultati che lo studente potrà avere nel lungo termine.
Puoi scaricare l’IO-4 <qui>